Fidelizzare il cliente con il marketing

Le attività di marketing non si fermano alla semplice vendita, ma devono puntare anche a fidelizzare il cliente.
Gli esperti di marketing danno sempre più importanza alla cosiddetta “customer retention“, ovvero un aumento delle vendite grazie al ritorno di clienti già soddisfatti. Tale strategia comporta dei beneifici in termini di aumento del fatturato poichè i costi sono minori grazie al web marketing.
Ebbene sì, il web marketing ci viene in soccorso anche in questo caso grazie ai social media e alle tecniche SEO. L’utilizzo di questi due strumenti permettono di generare traffico non solo di quantità, bensì anche di qualità al nostro sito web puntando alla vendita dei nostri prodotti e/o servizi a clienti consapevoli che, appunto, già conoscono i nostri valori. In questo modo è più facile creare un funnel efficiente che porterà, poi, l’operazione finale.
Quali sono i vantaggi di fidelizzare il cliente?
Il cliente già conosce i valori aziendali, quindi non è necessario ritornare più volte sulla differenza tra i nostri servizi ed i servizi dei competitor. Inoltre, un cliente soddisfatto che ha avuto un’esperienza positiva con il nostro brand diventerà egli stesso un testimonial, non dimentichiamo che non esiste marketing migliore del passaparola.
Andando sul piano pratico, non è così facile però fidelizzare un cliente.
In primis, è necessario creare una “road map” dove inserire tutte le attività che hanno come obiettivo l’aggiornamento costante del cliente per renderlo partecipe delle nuove attività e dei nuovi progetti.
Altra tecnica molto utilizzata è chiedere feedback ai clienti perchè la loro idea rispetto alle nostre attività potrebbe davvero fare la differenza. D’altra parte, in questo modo si può tenere costantemente traccia delle loro esigenze e cercare di migliorarci continuamente.
Per alimentare queste attività vi sono varie tecniche utilizzate dalle aziende, quali l’email marketing automation, il customer care, il retargeting, le ADV.
Tutti questi strumenti mirano a creare interazione con il cliente, a costruire un vero e proprio dialogo costante grazie all’invito di tornare sul sito, di usufruire di particolari sconti riservati, di creare un servizio di assistenza e supporto che permetta di aumentare la soddisfazione del cliente.
Come può un’agenzia immobiliare utilizzare queste tecniche?
Nessun’attività è esclusa da queste metodologie.
A seconda del tipo di business, le varie tecniche possono essere conformate alle esigenze. Nel caso di un’agenzia immobiliare, ad esempio, le tecniche di re-marketing possono puntare a proporre immobili simili alle preferenze dei clienti sulla base delle loro ricerche recenti sul nostro sito web, oppure si può instuarare con il cliente un rapporto di interazione grazie all’email automation che proporrà i nostri servizi ed eventuali promozioni per l’utilizzo degli stessi.
Anche i social, in questo contesto, hanno un ruolo importante. Sulle pagine social dell’agenzia possono essere pubblicati post che non mirino esclusivamente alla vendita o alla locazione di soluzioni immobiliari, ma che riescano a trasferire i valori dell’attività al fine di catturare l’attenzione di coloro i quali hanno già soddisfatto la loro esigenza o che, al momento non cercano casa, ma che possono comunque, un domani, averne il bisogno.
A questo punto, diventa chiaro che non è possibile pensare di fare impresa, oggi, senza volgere lo sguardo al marketing e senza affidarsi a dei veri professionisti del settore.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.