Strategia immobiliare digitale: ecco alcuni consigli!

La strategia immobiliare digitale è ormai indispensabile per le agenzie ed i professionisti del settore, ma non è sempre facile.
Ecco allora alcuni consigli per poter sfruttare l’onda del digitale!
Attenzione ai contenuti social
Una buona strategia digitale immobiliare è sicuramente un buon punto di partenza, ma non basta.
Il continuo emergere di piattaforme e i vari target verticali che si sono venuti a creare nel tempo non fanno più bastare la semplice presenza online per raggiungere gli obiettivi prefissati. Ormai è indispensabile prestare massima attenzione ai contenuti da pubblicare e soprattutto ai contenuti a pagamento, che richiedono investimento di budget elevato per creare pubblicità sui social!
I social, quindi, continuano ad essere gli ambienti in cui è più facile dare visibilità al proprio brand a buon prezzo, ma tutto ciò non funziona se non si creano contenuti originali che invitano gli utenti ad interagire in maniera diretta.
Per riuscire bene in questo lavoro è indispensabile avere tempo, risorse ed organizzazione altrimenti si corre il rischio di farlo in maniera sbagliata oppure incostante non riuscendo mai ad ottenere i risultati sperati.
Ed il sito?
Un sito aziendale ben strutturato, di facile navigazione e con contenuti sempre aggiornati è fondamentale per una buona strategia immobiliare digitale.
Se questo è vero per tutti i settori, per l’immobiliare ciò è tanto più vero dal momento che è sul sito dell’agenzia o del singolo professionista che gli utenti si aspettano di “atterrare” quando consultano gli annunci immobiliari. Una volta qui, poterli filtrare sulla base della tipologia di immobili a cui si è interessati, alle zone di proprio gradimento o al budget a disposizione rende più facile la navigazione ed è solo uno dei piccoli accorgimenti che si possono adottare per migliorare la user experience del proprio sito.
Dato però che il mercato e la consapevolezza dei clienti è in continua evoluzione, allora è necessario non solo pubblicare immobili sul proprio sito web, ma anche pubblicare contenuti che soddisfano il bisogno di consapevolezza e di informazione del cliente. Ciò è possibile, ad esempio, implementando una sezione blog.
Andando al sodo: come si può rendere riconoscibile il proprio immobile online?
Di qualunque natura siano, i contenuti di un sito immobiliare vanno resi “trovabili” sui motori di ricerca, così come più in generale “trovabile” su Google e simili va reso il proprio business, considerato che è a strumenti come questi che si rivolge in prima istanza la maggior parte di chi effettua ricerche immobiliari online.
E’ in quest’ambito che diventa fondamentale implementare una strategia SEO o, meglio ancora, LOCAL SEO.
A proposito di strategie di marketing “locale”, un buon punto di partenza potrebbe essere compilare e mantenere aggiornata la propria scheda Google My Business perché le proprie sedi siano visualizzate tra i risultati nelle mappe quando qualcuno voglia cercare un immobiliare vicino a sé.
E’ chiaro che non possiamo aspettarci che un immobile sia riconoscibile solo perchè è stato investito del budget. Infatti, è fondamentale che sia proprio il brand che diventi riconoscibile attraverso la lavorazione del logo, dei colori e dell’awarness.
Quindi come raggiungere una buona strategia digitale immobiliare?
Alla luce di quello che abbiamo detto, è chiaro che un’agenzia immobiliare potrà difficilmente da sola raggiungere determinati obiettivi sia per mancanza di tempo che di competenze nell’ambito. La soluzione migliore è affidarsi a professionisti che potranno stabilire gli obiettivi più congrui rispetto all’attività aziendale e le migliori pratiche per raggiungerli.
Noi di PaP Media siamo esperti del marketing immobiliare.
Cosa aspetti?
Contattaci per la tua consulenza!